Piano di protezione civile
Il Piano di Emergenza Comunale di Protezione Civile è il documento che descrive il modello organizzativo della risposta operativa ad eventi che, nell'ambito del territorio comunale, possono produrre effetti dannosi nei confronti delle persone, dell’ambiente e del patrimonio.
Il Piano, sulla base di modelli di riferimento, determina le strategie dirette alla riduzione del danno, al soccorso ed al superamento dell'emergenza.
La stesura completa di un Piano di Emergenza Comunale richiede uno studio dettagliato del territorio con l’individuazione delle aree soggette ai rischi, nonché la conoscenza del patrimonio edilizio esistente, sia pubblico che privato.
Altro aspetto fondamentale è la possibilità di poter disporre di attrezzature idonee al rilevamento delle soglie di rischio e dei “fenomeni precursori” degli eventi, essenziali ai fini della prevenzione e di una migliore tempestività degli interventi.
Nella redazione del presente Piano di Emergenza si è proceduto con l’intento di dotare il Comune di San Marco dei Cavoti di uno strumento che indichi l’organizzazione necessaria affinché il personale delle strutture operative, possa fronteggiare al meglio le varie fasi emergenziali.
L’aspetto principe per una buona utilizzazione del Piano redatto, resta in ogni caso la sua divulgazione capillare alla popolazione, la quale, nei casi emergenziali, potrà partecipare fattivamente e in modo collaborativo.
In conformità all'art. 15 della Legge 225/1992 ed all’art. 108 del D. Lgs. 112/1998, il sindaco è l’autorità comunale di protezione civile e, pertanto, ha il compito di gestire e coordinare i soccorsi e l’assistenza alla popolazione, dando attuazione alla pianificazione di Protezione Civile.