IMU
L’IMU, a norma del comma 1 dell’art. 8 del D.Lgs. N. 23 del 2011, sostituisce l’imposta comunale sugli immobili (ICI) e, per la immobiliare, l’imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) e le relative addizionali dovute in riferimento ai redditi fondiari concernenti i beni non locati.
- il modello della dichiarazione e le relative istruzioni, da utilizzare a partire dall’anno 2012, sono stati approvati con il decreto del Ministero dell’economia e delle finanze del 30 settembre 2012 (pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 258 del 5 novembre 2012);
- il modello è composto da due esemplari identici: un originale per il Comune ed una copia per il contribuente;
- il modello è disponibile sul sito del ministero delle finanze in versione PDF editabile. Il modello si può stampare per la presentazione cartacea e la compilazione è agevolata in quanto compilando l’originale per il Comune si compila in automatico la copia per il contribuente;
- il Comune mette a disposizione gratuita del contribuente il modello e le relative istruzioni, recandosi presso l’Ufficio Tributi oppure è possibile scaricare tali documenti di seguito allegati.
La dichiarazione deve essere consegnata direttamente al Comune il quale deve rilasciarne apposita ricevuta. La dichiarazione può essere spedita in busta chiusa, a mezzo del servizio postale, mediante raccomandata senza ricevuta di ritorno, all’Ufficio Tributi del Comune, riportando sulla busta la dicitura Dichiarazione IMU, con l’indicazione dell’anno di riferimento.
Inoltre la dichiarazione può essere inviata telematicamente all’indirizzo: tributi@comune.sanmarcodeicavoti.bn.it
In tal caso, la dichiarazione si considera presentata nel giorno in cui è consegnata all’ufficio postale. La spedizione può essere effettuata anche dall’estero, a mezzo lettera raccomandata o altro equivalente, dal quale risulti con certezza la data di spedizione.
E’ possibile consultare il documento ministeriale Istruzioni per la compilazione della dichiarazione IMU di seguito allegato.
Caterina Cocca