Servizio idrico
È l'insieme di tutte le attività che consentono di avere acqua potabile in casa e di scaricare correttamente le acque sporche. Nello specifico, il servizio idrico integrato comprende:
- la fornitura di acqua potabile, attività che prevede il prelievo, il trattamento e la distribuzione dell'acqua;
- il servizio di fognatura, tramite cui l'acqua utilizzata e sporcata in casa viene immessa in una specifica tubatura stradale che ne consente l'allontanamento fino ad un impianto di trattamento;
- servizio di depurazione, che consiste nel trattamento delle acque sporche che dalla fognatura saranno rilasciate nell'ambiente naturale (fiume, mare, lago), in modo da ridurre al minimo l'inquinamento ambientale.
Per attivare un contratto di fornitura bisogna rivolgersi al soggetto gestore compilando il modulo di richiesta in cui vanno indicati:
- i dati dell'intestatario della fornitura, ubicazione dell'immobile e sua tipologia (es. prima casa);
- tipologia di uso (civile, ossia quello che utilizziamo tutti per le nostre case, oppure industriale, agricolo, energetico).
La bolletta comprende più voci:
- una quota fissa che paghiamo anche se non consumiamo acqua; essa comprende le spese del noleggio del contatore e in parte i costi di investimento;
- una quota variabile, che copre il resto della tariffa, viene calcolata invece in relazione all'acqua effettivamente consumata e misurata dal contatore;
- il canone di depurazione e quello di fognatura, variabili in base ai consumi e al tipo di uso (domestico, industriale, ecc.);
- l'Iva al 10% calcolata sul totale delle voci precedenti.
Il documento di fatturazione si compone di due parti: la prima relativa alla determinazione dei consumi e degli importi e la seconda relativa alle informazioni all'utenza La prima parte della bolletta fornisce tutti gli elementi necessari all'utente per ricostruire l'ammontare degli importi dovuti, mantenendo separati gli addebiti relativi a consumi, quote fisse, oneri e spese accessorie, imposte e tasse. La seconda parte della bolletta riporta invece le principali condizioni contrattuali e le informazioni inerenti il rapporto commerciale, la sicurezza e i servizi offerti dal gestore.
Arriva una bolletta dell’acqua nel corso di un anno, con scadenza stabilita, determinata sulla lettura effettiva del contatore.
La bolletta può essere pagata presso gli uffici postali o le tabaccherie abilitate.
Inoltre, è possibile richiedere la rateizzazione del pagamento della bolletta.
Caterina Cocca