Tassa occupazione suolo pubblico
La Tosap di cui al capo I del D.Lgs. 507/93. Sono soggette alla Tosap le occupazioni di qualsiasi natura effettuate, anche senza titolo, nelle strade, nei corsi, nelle piazze e, comunque, su beni appartenenti al demanio o al patrimonio indisponibile del Comune.
La Tassa è dovuta al Comune dal titolare dell’atto di concessione o di autorizzazione o, in mancanza, dall’occupante di fatto, anche abusivo.
La Tosap si distingue in permanente (di tipo fondamentalmente stabile) e temporanea (di durata inferiore ad un anno); è graduata in base all’importanza commerciale della strada occupata, ed è divisa in quattro fasce. Esistono pertanto quattro tariffe principali per Tosap permanente e quattro tariffe per Tosap temporanea. Inoltre, le tariffe variano a seconda se si tratti di una occupazione per tutto il giorno ovvero per alcune ore della giornata.
La Tassa permanente viene calcolata in modo semplice: mq x tariffa; nella temporanea si moltiplica anche per i giorni di effettiva durata dell’occupazione.
Il versamento dovrà essere effettuato sul c/c postale n. 11931821, intestato al Comune di San Marco dei Cavoti, con causale: Pagamento Tosap.
Per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche è possibile presentare al Comune, una richiesta servendosi della modulistica reperibile presso l’Ufficio o scaricare i seguenti moduli allegati:
- Domanda per Tosap permanente
- Domanda per Tosap temporanea
Si ricorda che esistono delle riduzioni nel caso di occupazione temporanea superiore a 15 giorni. Tra le altre riduzioni menzioniamo quelle per i venditori ambulanti, per le giostre e i circhi, per i pubblici esercizi per le occupazioni superiori a 1.000 m2.
D.Lgs. 507/93, capo II, e successive modifiche ed integrazioni.
Caterina Cocca